Cactus resiliente

La storia di una piccola pala di cactus, trovata per terra, per caso, di quelle situazioni che accadono perché per un attimo cade l’occhio su un dettaglio che avresti anche potuto non vedere mai, in tutta la vita.

Ascoltarsi nel silenzio

Ritrovare una dimensione raccolta, coltivare un luogo interiore di calma e riposo attraverso la pratica della meditazione e del silenzio.

La psicosintesi personale

Assagioli afferma che l’uomo vive nell’illusione di possedere una personalità ben definita. Completamente assorbiti dalle attività e mete esterne, trascuriamo di conoscere chi e che cosa siamo veramente. È nel momento in cui avvertiamo un forte disagio che siamo costretti a riconoscere l’esistenza, all’interno di noi, di tendenze spesso contrastanti le quali esigono di essere 

Leggi tutto…

Salute, malattia e processo di guarigione

Per la psicosintesi esiste un percorso evolutivo che dalla malattia (involuzione-regressione; sintomi) attraverso la sofferenza (dolore; difesa per vantaggio secondario) porta alla guarigione (evoluzione-progressione; modello ideale).

I tipi umani nel processo dignostico e terapeutico

Secondo Roberto Assagioli esistono sette tipi differenti di tipi umani: Tipo amore Tipo volontà Tipo devozionale idealistico Tipo attivo pratico Tipo creativo artistico Tipo scientifico Tipo organizzativo Per ciascuna di queste tipologie possiamo riconoscere una spinta motivazionale: Tipo amore = attrarre la vita Tipo volontà = liberare la vita Tipo devozionale idealistico = elevare la vita Tipo attivo pratico = far circolare la vita 

Leggi tutto…

Il lavoro sui sogni

Il lavoro sui sogni, in psicologia, è per la grande maggioranza di stampo psicodinamico Importante è anche il lavoro dell’antropologia in merito a tale argomento. Per esempio, i Senoi sono un’etnia malese che è stata oggetto di studio antropologico negli anni ’20 – ’30: in questa popolazione sembra assente il disagio mentale grave. Questa etnia 

Leggi tutto…

Il Piano Terapeutico

L’idea psicosintetica del piano terapeutico può essere espressa con l’immagine del quadro di Magritte “L’autoritratto”: capacità di visione psicoterapeutica. Il piano terapeutico agisce su versante psicodinamico (come si è strutturato il disturbo) e su versante evolutivo (ovvero dove vuole portare quel disturbo).